Pubblicazioni/Pubblications - Sergio Pignataro - official site

Sergio Pignataro

BenvenutoNice to meet you

Title
Vai ai contenuti

Pubblicazioni/Pubblications

Elenco Pubblicazioni Scientifiche

Monografie

1) SERGIO PIGNATARO, La difesa civica nell’ordinamento italiano, Padova, Cedam, 2000, Volume n. 8 della Collana Riforme e attuazione costituzionale, diretta da Paolo Giocoli Nacci e Aldo Loiodice, pp. XI, 164 (ISBN 88-13-22799-X).
2) SERGIO PIGNATARO, La difesa civica nell’ordinamento italiano (Seconda edizione riveduta e aggiornata), Padova, Cedam, 2002, Volume n. 9 della Collana Riforme e attuazione costituzionale, diretta da Paolo Giocoli Nacci e Aldo Loiodice, pp. XII, 248 (ISBN 88-13-24085-6).
3) SERGIO PIGNATARO, I servizi pubblici locali nel nuovo sistema delle autonomie, Padova, Cedam, 2004, Volume n. 10 della Collana Riforme e attuazione costituzionale, diretta da Paolo Giocoli Nacci e Aldo Loiodice, pp. XII, 369 (ISBN 88-13-25256-0).
4) SERGIO PIGNATARO, LAuthority di vigilanza nel codice dei contratti pubblici, Torino, Giappichelli, 2008, pp. 205 (ISBN 978-88-348-8700-4).
5) SERGIO PIGNATARO, L’Authority di vigilanza nel codice dei contratti pubblici (Seconda edizione riveduta e aggiornata), Torino, Giappichelli, 2010, pp. 287 (ISBN 978-88-348-9787-4).
6) SERGIO PIGNATARO, Il principio costituzionale del “buon andamento” e la riforma della pubblica amministrazione (Presentazione di PAOLO GIOCOLI NACCI), Bari, Cacucci, 2012, pp. VIII, 462 (ISBN 978-88-6611-132-0).
7) SERGIO PIGNATARO, Il commissario ad acta nel quadro del processo amministrativo (Presentazione di ENRICO FOLLIERI), Bari, Cacucci, 2018, pp. 375 (ISBN 978-88-6611-714-8).
8) SERGIO PIGNATARO, Il commissario ad acta nel quadro del processo amministrativo (Presentazione di ENRICO FOLLIERI) (Seconda edizione riveduta e aggiornata), Bari, Cacucci, 2019, pp. 330 (ISBN 978-88-6611-842-8).
Articoli, Contributi e Saggi in “Riviste di Classe A”
(Classificazione A.N.V.U.R.)

1) SERGIO PIGNATARO, Riflessioni sulla natura del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e sulle sue dirette implicazioni, in Federalismi, Roma, n. 24/2017, pp. 1-63 (ISSN 1826-3534).
2) SERGIO PIGNATARO, La disciplina delle partecipazioni pubbliche di cui al t.u. n. 175 del 2016: aspetti di novita, dubbi di costituzionalita' e problemi interpretativi sul concetto di “stretta necessita” e sulle ipotesi di deroga al diritto comune, in Nomos. Le attualita nel diritto, Roma, Universita’ “La Sapienza”, Dipartimento di Scienze Politiche, n. 2/2018, pp. 1-43 (ISSN 2279-7238).  
3) SERGIO PIGNATARO, L'auto-eccezione del difetto di giurisdizione: profili problematici e spunti ricostruttivi, in Federalismi, Roma, n. 6/2019, pp. 1-20 (ISSN 1826-3534).
4) SERGIO PIGNATARO, Il reclutamento del personale nelle societa' a controllo pubblico secondo il t.u. n. 175 del 2016: alcuni rilievi, in Federalismi, Roma, n. 10/2020, pp. 368-418 (ISSN 1826-3534).
5) SERGIO PIGNATARO, Organi di governo e principio democratico nelle Citta metropolitane: una questione ancora aperta, in Nomos. Le attualita nel diritto, Roma, Universita’ “La Sapienza”, Dipartimento di Scienze Politiche, n. 1/2023, pp. 1-48 (ISSN 2279-7238).  
6) SERGIO PIGNATARO, Le situazioni giuridico-soggettive tutelabili nel giudizio avverso il silenzio-inadempimento: spunti di riflessione, in Diritto pubblico europeo - Rassegna online, Napoli, Universita’ degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Giurisprudenza, n. 2/2023, pp. 294-330 (ISSN 2421-0528).
7) SERGIO PIGNATARO, L'ordinamento delle Citta metropolitane: alcuni interrogativi rimasti insoluti, in Nuove Autonomie online, Universita’ di Palermo, Dipartimento di Giurisprudenza, n. 2/2023, pp. 853-898 (ISSN 1122-228x).
Articoli, Contributi e Saggi in “Riviste Scientifiche”
(Classificazione A.N.V.U.R.)
1) SERGIO PIGNATARO, Gli atti di organizzazione e di gestione del personale alle dipendenze delle Pubbliche amministrazioni, in Il Consiglio di Stato, Roma, n. 9/2002, II, pp. 1435-1456 (ISSN 0010-6569).
2) SERGIO PIGNATARO, Il responsabile del procedimento amministrativo alla luce delle innovazioni in atto nella Pubblica amministrazione, in I Tribunali Amministrativi Regionali, Roma, n. 5-6/2003, II, pp. 293-321 (ISSN 0391-7959).
3) SERGIO PIGNATARO, Omessa comunicazione di avvio del procedimento amministrativo e annullabilita' del provvedimento: orientamenti giurisprudenziali ed evoluzioni legislative, in I Tribunali Amministrativi Regionali, Roma, n. 3/2005, II, pp. 145-161 (ISSN 0391-7959).
4) SERGIO PIGNATARO, Le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura tra Scilla e Cariddi dopo la legge costituzionale n. 3 del 2001, in Lexitalia, Palermo, n. 5/2005 (ISSN 2240-5534).
5) SERGIO PIGNATARO, Questioni vecchie e nuove in tema di silenzio rifiuto, in Giurisdizione amministrativa, Roma, n. 5/2006, IV, pp. 109-122 (ISSN 1828-4418).
6) SERGIO PIGNATARO, Sulla discrezionalita' tecnica e sua sindacabilita' giurisdizionale (con particolare riguardo ai casi degli esami e dei concorsi pubblici), in Giurisdizione amministrativa, Roma, n. 9/2006, IV, pp. 255-277 (ISSN 1828-4418).
7) SERGIO PIGNATARO, Prospettive attuali della decisione sul ricorso straordinario al Presidente della Repubblica con specifico riferimento al profilo dell’esecuzione coattiva, in Giurisdizione amministrativa, Roma, n. 1/2009, IV, pp. 13-43 (ISSN 1828-4418).
8) SERGIO PIGNATARO, Alcune considerazioni sull’autonomia e sulla natura giuridica delle Universita’ degli studi, in Giurisdizione amministrativa, Roma, n. 5-6/2012, IV, pp. 193-211 (ISSN 1828-4418).
9) SERGIO PIGNATARO, Forme e modalita di tutela del diritto di accesso agli atti e documenti amministrativi, in Giurisdizione amministrativa, Roma, n. 10/2012, IV, pp. 385-432 (ISSN 1828-4418).
10) SERGIO PIGNATARO, Spunti critici su taluni profili della disciplina della professione forense, in Lexitalia, Palermo, n. 5/2013, pp. 1-20 (ISSN 2240-5534).  
11) SERGIO PIGNATARO, Le “misure cautelari anteriori alla causa” delineate dal codice del processo amministrativo, in Giurisdizione amministrativa, Roma, n. 7-8/2013, IV, pp. 281-318 (ISSN 1828-4418).
12) SERGIO PIGNATARO, La problematica dell’atto amministrativo adottato in base ad una disposizione di legge successivamente dichiarata incostituzionale, in Lexitalia, Palermo, n. 9/2013, pp. 1-20 (ISSN 2240-5534).  
13) SERGIO PIGNATARO, Le ordinanze contingibili e urgenti di pertinenza dei Sindaci: principali criticita di uno strumento dai connotati incerti e dalle discusse implicazioni, in Giustamm, Roma, n. 11/2013, pp. 1-39 (ISSN 1972-3431).  
14) SERGIO PIGNATARO, L’istituto delle “sentenze in forma semplificata” tratteggiato dal codice del processo amministrativo, in Giustamm, Roma, n. 9/2014, pp. 1-54 (ISSN 1972-3431).  
15) SERGIO PIGNATARO, Il pubblico servizio nel diritto interno: nozione, classificazione e risvolti (con particolare riguardo alla realta' degli Enti locali), in Giurisdizione amministrativa, Roma, n. 11-12/2014, IV, pp. 361-422 (ISSN 1828-4418).
Contributi all’interno di Volumi o Commentari con Curatela
1) SERGIO PIGNATARO, §1. Gli adempimenti a carico delle P.A. previsti dal nuovo comma 4-bis dell'art. 2 l. n. 241/1990 e i correttivi apportati ai successivi commi 9-bis e 9-ter in materia di "sostituzione interna", in ANTONIO COLAVECCHIO - SERGIO PIGNATARO, L'obbligo di provvedere e i termini per la conclusione del procedimento, in ANDREA GIORDANO (a cura di), Il procedimento amministrativo: tra regole e responsabilita' (Prefazione di ANGELO BUSCEMA), Milano, Giuffre' Francis Lefebvre, 2021, pp. 64-71 (ISBN 978-88-288-3522-6).
SERGIO PIGNATARO, §2. Il regime dell'"inefficacia" dell'atto assunto tardivamente ex comma 8-bis dell'art. 2 l. n. 241/1990: rinvio, in ANTONIO COLAVECCHIO - SERGIO PIGNATARO, L'obbligo di provvedere e i termini per la conclusione del procedimento, in ANDREA GIORDANO (a cura di), Il procedimento amministrativo: tra regole e responsabilita’ (Prefazione di ANGELO BUSCEMA), Milano, Giuffre' Francis Lefebvre, 2021, pp. 71-76 (ISBN 978-88-288-3522-6).
Scientific Monographs
edited by National Publisher
1) SERGIO PIGNATARO, La difesa civica nell’ordinamento italiano, Padova (Italy), Cedam, 2000.
2) SERGIO PIGNATARO, La difesa civica nell’ordinamento italiano (second edition) Padova, Cedam, 2002.
3) SERGIO PIGNATARO, I servizi pubblici locali nel nuovo sistema delle autonomie, Padova, Cedam, 2004.
4) SERGIO PIGNATARO, LAuthority di vigilanza nel codice dei contratti pubblici, Turin (Italy), Giappichelli, 2008.
5) SERGIO PIGNATARO, L’Authority di vigilanza nel codice dei contratti pubblici (second edition), Turin, Giappichelli, 2010.
6) SERGIO PIGNATARO, Il principio costituzionale del “buon andamento” e la riforma della pubblica amministrazione (Presentation of PAOLO GIOCOLI NACCI), Bari (Italy), Cacucci, 2012.
7) SERGIO PIGNATARO, Il commissario ad acta nel quadro del processo amministrativo (Presentation of ENRICO FOLLIERI), Bari, Cacucci, 2018.
8) SERGIO PIGNATARO, Il commissario ad acta nel quadro del processo amministrativo (Presentation of ENRICO FOLLIERI) ((second edition), Bari, Cacucci, 2019.
Academic articles in Scientific Journal rated as “Class A
1) SERGIO PIGNATARO, Riflessioni sulla natura del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e sulle sue dirette implicazioni, in Federalismi, Rome (Italy), 24/2017, pages 1-63.
2) SERGIO PIGNATARO, La disciplina delle partecipazioni pubbliche di cui al t.u. n. 175 del 2016: aspetti di novita', dubbi di costituzionalita' e problemi interpretativi sul concetto di “stretta necessita'” e sulle ipotesi di deroga al diritto comune, in Nomos. Le attualita' nel diritto, Rome, 2/2018, pages 1-43.  
3) SERGIO PIGNATARO, L'auto-eccezione del difetto di giurisdizione: profili problematici e spunti ricostruttivi, in Federalismi, Rome, 6/2019, pages 1-20.
4) SERGIO PIGNATARO, Il reclutamento del personale nelle societa' a controllo pubblico secondo il t.u. n. 175 del 2016: alcuni rilievi, in Federalismi, Rome, 10/2020, pages 368-418.
5) SERGIO PIGNATARO, Organi di governo e principio democratico nelle Citta' metropolitane: una questione ancora aperta, in Nomos. Le attualita' nel diritto, Rome, 1/2023, pages 1-48.  
6) SERGIO PIGNATARO, Le situazioni giuridico-soggettive tutelabili nel giudizio avverso il silenzio-inadempimento; spunti di riflessione, in Diritto pubblico europeo - Rassegna online, Naples (Italy), 2/2023, pages 294-330.
7) SERGIO PIGNATARO, L'ordinamento delle Citta' metropolitane: alcuni interrogativi rimasti insoluti, in Nuove Autonomie online, Palermo (Italy), 2/2023, pages 853-898.
Academic articles in Journal rated as “Scientific Journals”
1) SERGIO PIGNATARO, Gli atti di organizzazione e di gestione del personale alle dipendenze delle Pubbliche amministrazioni, in Il Consiglio di Stato, Rome, 9/2002, II, pages 1435-1456.
2) SERGIO PIGNATARO, Il responsabile del procedimento amministrativo alla luce delle innovazioni in atto nella Pubblica amministrazione, in I Tribunali Amministrativi Regionali, Rome, 5-6/2003, II, pages 293-321.
3) SERGIO PIGNATARO, Omessa comunicazione di avvio del procedimento amministrativo e annullabilita' del provvedimento: orientamenti giurisprudenziali ed evoluzioni legislative, in I Tribunali Amministrativi Regionali, Rome, 3/2005, II, pages 145-161.
4) SERGIO PIGNATARO, Le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura tra Scilla e Cariddi dopo la legge costituzionale n. 3 del 2001, in Lexitalia, Palermo, 5/2005.
5) SERGIO PIGNATARO, Questioni vecchie e nuove in tema di silenzio rifiuto, in Giurisdizione amministrativa, Rome, 5/2006, IV, pages 109-122.
6) SERGIO PIGNATARO, Sulla discrezionalita' tecnica e sua sindacabilita' giurisdizionale (con particolare riguardo ai casi degli esami e dei concorsi pubblici), in Giurisdizione amministrativa, Rome, 9/2006, IV, pages 255-277.
7) SERGIO PIGNATARO, Prospettive attuali della decisione sul ricorso straordinario al Presidente della Repubblica con specifico riferimento al profilo dell’esecuzione coattiva, in Giurisdizione amministrativa, Rome, 1/2009, IV, pages 13-43.
8) SERGIO PIGNATARO, Alcune considerazioni sull’autonomia e sulla natura giuridica delle Universita' degli studi, in Giurisdizione amministrativa, Rome, 5-6/2012, IV, pages 193-211.
9) SERGIO PIGNATARO, Forme e modalita' di tutela del diritto di accesso agli atti e documenti amministrativi, in Giurisdizione amministrativa, Rome, 10/2012, IV, pages 385-432.
10) SERGIO PIGNATARO, Spunti critici su taluni profili della disciplina della professione forense, in Lexitalia, Palermo, 5/2013, pages 1-20.  
11) SERGIO PIGNATARO, Le “misure cautelari anteriori alla causa” delineate dal codice del processo amministrativo, in Giurisdizione amministrativa, Rome, 7-8/2013, IV, pages 281-318.
12) SERGIO PIGNATARO, La problematica dell’atto amministrativo adottato in base ad una disposizione di legge successivamente dichiarata incostituzionale, in Lexitalia, Palermo, 9/2013, pages 1-20.  
13) SERGIO PIGNATARO, Le ordinanze contingibili e urgenti di pertinenza dei Sindaci: principali criticita' di uno strumento dai connotati incerti e dalle discusse implicazioni, in Giustamm, Rome, 11/2013, pages 1-39.  
14) SERGIO PIGNATARO, L’istituto delle “sentenze in forma semplificata” tratteggiato dal codice del processo amministrativo, in Giustamm, Rome, 9/2014, pages 1-54.  
15) SERGIO PIGNATARO, Il pubblico servizio nel diritto interno: nozione, classificazione e risvolti (con particolare riguardo alla realta' degli Enti locali), in Giurisdizione amministrativa, Rome, 11-12/2014, IV, pages 361-422.
Scientific contributions in Volumes with Editor
1) SERGIO PIGNATARO, §1. Gli adempimenti a carico delle P.A. previsti dal nuovo comma 4-bis dell'art. 2 l. n. 241/1990 e i correttivi apportati ai successivi commi 9-bis e 9-ter in materia di "sostituzione interna", in ANTONIO COLAVECCHIO - SERGIO PIGNATARO, L'obbligo di provvedere e i termini per la conclusione del procedimento, in ANDREA GIORDANO (Editor), Il procedimento amministrativo: tra regole e responsabilita' (Preface of ANGELO BUSCEMA), Milan, Giuffre' Francis Lefebvre, 2021, pages 64-71.
2) SERGIO PIGNATARO, §2. Il regime dell'"inefficacia" dell'atto assunto tardivamente ex comma 8-bis dell'art. 2 l. n. 241/1990: rinvio, in ANTONIO COLAVECCHIO - SERGIO PIGNATARO, L'obbligo di provvedere e i termini per la conclusione del procedimento, in ANDREA GIORDANO (Editor), Il procedimento amministrativo: tra regole e responsabilita’ (Preface of ANGELO BUSCEMA), Milan, Giuffre' Francis Lefebvre, 2021, pages 71-76.
© 2023 IF
Torna ai contenuti